Autore (English)
L'autore, Domenico Natale, laureato in Scienze statistiche e demografiche, ha maturato un’esperienza trentacinquennale in un'azienda leader nel campo informatico, in particolare in relazione alle metodologie, alle metriche e ai dati. E’ responsabile della Commissione di Ingegneria del software dell’UNINFO, Ente di normazione per le le Tecnologie Informatiche, federato all’UNI; membro delle Commissioni sull'Intelligenza Artificiale, Informatica medica, e-accessibility. E' co-fondatore nel 1997 dell'associazione GUFPI-ISMA, Gruppo Utenti Function Point Italia - International Function Point Association, membro del CDTI, Club dei Dirigenti di Tecnologie Informatiche e dell'SGI, Stati Generali dell'Innovazione.
Nel 2000 ha ideato il presente sito. La prima versione del sito Mondomatica è stata concepita al fine di condividere in rete alcuni concetti basilari del mondo dell’informatica con colleghi ed esperti. Inizialmente concentrata su aspetti storici (museo informatico), sulle metriche del software e l’usabilità del web, si è ampliato negli anni raccogliendo curiosità e statistiche, fotografie paesaggistiche, standard, orientamenti professionali e bibliografici di settore, con brevi approfondimenti tematici.
Fino al 2012 il layout originario è stato quello pubblicato nel 2001 dal "Sole 24 Ore" nella sezione di Information technology:
Nel 2013 il sito si è rinnovato con il nuovo look attuale, evidenziando alcune novità, mantenendo i link ai vecchi contenuti.
Nella sua attività informatica ha operato in campo aziendale scientifico-metodologico per il perseguimento della qualità e riduzione della complessità dei sistemi. Ha partecipato a progetti europei di R&S nell’area della documentazione usabile del software e dell’usabilità del software giuridico.
Dal 1994 svolge ruoli attivi nell’ambito internazionale degli standard ISO, presso il sotto-comitato SC7 dell'ISO/IEC JTC1, dove segue in particolare il framework ISO 25000. Dal 1997 al 1999 è stato il primo esperto italiano "member board" dell’IFPUG - International Function Point User Group. Ha collaborato fino al 1997 allo standard ISO/IEC 14143 “Functional size measurement” a cui il metodo dei Function Point si conforma; negli anni seguenti si è certificato "Certified Function Point Specialist" sulla versione 4.1.
E’ stato Editor dal 2004 al 2008, dello standard sulla qualità dei dati: l'ISO 25012 “Data quality model”, il primo standard ISO completamente dedicato alle caratteristiche della qualità dei dati; è stato anche Editor dell’ISO/IEC 25024 “Measurement of data quality”, iniziato nel 2011 e pubblicato nel 2015; è co-editor delI'ISO/IEC TS 25011 “Service quality model”; partecipa allo Study Group per la revisione dell'ISO/IEC 25010 "System and software quality models" e alla redazione dell'ISO/IEC TS 25025 "Measurement of Service quality".
Autore del 1995 del libro “Qualità e quantità nei sistemi software”, pubblicato dalla FrancoAngeli, è stato tra i primi in Italia a divulgare il tema dell'usabilità e della riusabilità. Un estratto del libro è disponibile online.
"Abbiamo tentato invano di fotografare il software, ci siamo dovuti accontentare di fotografare una memoria" Domenico Natale - Presentazione del libro, il 28 febbraio1995. "Misurare in modo preciso ciò che non si vede. E' questo uno degli aspetti trattati dal libro Qualità e Quantità nei Sistemi Software di Domenico Natale, presentato all'Accademia dei Lincei. Natale parla dell'Ingegneria del software, di cui è responsabile nella Sogei… L'autore cerca di identificare l'uso ottimale del software attraverso il suo riuso, la sistematica riutilizzazione, cioè dei dati e dei programmi operativi… Del resto è importante… lavorare sulla riduzione dei tempi di realizzazione del prodotto e contemporaneamente sulla sua valutazione qualitativa e quantitativa, utilizzando le appropriate metodologie di calcolo" (ANSA, 1/3/1995).
Ha collaborato nelle seguenti pubblicazioni con capitoli specialistici:
- “I disabili nella società dell’informazione”, FrancoAngeli 2002;
- “La legge 4/2004: dalla teoria alla realtà”, IWA - International Web Master Association, 2005;
- “Metriche del software”, Gufpi-Isma, FrancoAngeli, 2006;
- “Calidad del Producto y Proceso Software”, RA-MA Editorial (Madrid), 2010.
Ha scritto numerosi articoli, intervenendo in convegni ed effettuando seminari in aziende, università, pubbliche amministrazioni. Nel 2017 ha pubblicato il sito web www.iso25000.it
Per i termini di Privacy e Cookies si rinvia alla informativa generale di Shinystat