Mondomatica

Esperienze e misure del mondo dell'informatica


Home

(for automatic translation enter mondomatica.it in Google Translate)

Il sito personale non-profit Mondomatica di Domenico Natale, in rete dal 2000, fornisce informazioni varie sul mondo dell’informatica a studenti, docenti, ricercatori, esperti, colleghi, associazioni, manager, scrittori, bibliotecari, appassionati di storia del computer.

Mondomatica era nata per realizzare un Virtual Computer Museum (Museo informatico virtuale), contribuendo alla diffusione di temi importanti della cultura informatica stimolando studi, tesi di laurea, ricerche, lezioni, articoli, libri, seminari, convegni, mostre.

Foto di satellite con la terra sullo sfondo
Mostra di informatica "bit@byte" tenutasi a Roma, Accademia dei Lincei, ottobre-novembre 2005. Stand Auditorium su computer, comunicazione, satelliti, televisione, internet

Col tempo si è passati dalla storia del computer a temi innovativi preferendo ove possibile un approccio pratico. I temi trattati si rifanno a esperienze digitali e curiosità, ad eventi e foto, a conoscenze importanti come l'accessibilità, l'usabilità, i Big data, l'Open data, i Function Point, le misure di qualità e rilevanti standard ISO.

Dal 2017 la parte dedicata agli standard è stata ampliata nel sito ISO/IEC 25000 che riguarda i modelli di qualità volti all'approfondimento di "come" il software è fatto e interagisce con l'utente, più che "cosa" fa il software.

Dal 2020 si riportano alcuni "Temi vari" tra cui Resilienza, Smart City, Smart Land e aspetti della Pandemia del
Covid.

Il know-how sugli standard e la qualità è stato diffuso, oltre che in Uninfo e UNI, anche in Associazioni tecniche quali in particolare Gufpi-Isma - Gruppo utenti Function Point Italia/International e SGI - Stati Generali dell'Innovazione.


Il sito non-profit Mondomatica, sviluppato con finalità di servizio didattico-culturale, riporta esperienze personali e non rappresenta metodi o punti di vista delle associazioni e organizzazioni con cui l'autore è entrato in contatto.

Logo Creative Common Logo Creative Common: consente l'uso on line dei contenuti, con citazione della fonte, a fini non commerciali, senza modifica; non consente la stampa e l'uso per opere derivate.
Per i termini di Privacy e Cookies si rinvia alla informativa generale di Shinystat