Segnaletica… e usabilità
La segnaletica è uno dei campi in cui l'applicazione dei principi di usabilità può risultare molto utile.
Il concetto di usabilità è universale, vale per tutti, riguarda le icone sul web così come la segnaletica, all’interno o all’esterno di edifici. L’approccio all’usabilità è una forma mentale, che coniuga la logica con visualizzazioni e forme.
L'usabilità, assieme all'accessibilità, è una delle caratteristiche di qualità previste dalla Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei disabili agli strumenti informatici”. In genere la fruibilità delle informazioni, riportate nell'Allegato B del DM 8 luglio 2005, collegato con la Legge 4/2004, può essere considerata tenendo conto ad esempio delle seguenti caratteristiche di qualità:
- percezione
- comprensibilità
- coerenza
- apprendibilità
- gradevolezza
Tali caratteristiche possono essere completate con alcune altre previste dallo standard UNI ISO/IEC 25012:2014 “Modello di qualità dei dati”, come:
- tempestività di aggiornamento (specie per i segnali elettronici)
- completezza
- accessibilità ai disabili
- credibilità
- efficienza
- precisione (ad esempio per le immagini il livello di dettaglio, per i numeri i decimali, ecc.)
Di seguito si riportano, a titolo esemplificativo e didattico, alcune delle caratteristiche citate, raccordate a casi di segnaletica reale.
Segnaletica d’interno
Pannello luminoso che indica tempestivamente l’avanzamento del treno e l’orario di arrivo (Tokyo 2010) - Esposto in alto.

Pannello dinamico con l’indicazione tempestiva del percorso già effettuato su un treno urbano (Sydney 2014)

Pannello statico comprensibile per quel che riguarda le fermate di una linea metro italiana; non sono percepibili da lontano le frecce nel semicerchio che indicano le fermate e l’uscita dal convoglio secondo la direzione del treno; sono molti i dettagli da leggere

Nella seguente analoga rappresentazione, le frecce sono sostituite da rettangoli in corrispondenza delle fermate e delle uscite; le direzioni del treno, indicate una sola volta, migliorano la percezione dell’informazione e lo schema appare più semplice

A tali pannelli si accompagnano comunque utili annunci dinamici, visivi e vocali (con l’indicazione della fermata e dell’uscita, ad esempio con una freccia a destra) in italiano e in inglese, che orientano i passeggeri con gradevolezza e tempestività

Moderni monitor con informazioni complete che integrano l’informativa

In alcune stazioni l’accessibilità per i disabili visivi è agevolata con informazioni in Braille e percorsi dedicati

Pannello che presenta in alcuni alberghi (Parigi 2005) la situazione del traffico con tempestività

La seguente segnaletica in un albergo italiano presenta alcune particolarità.
La doppia indicazione a sinistra e destra, con posizioni diverse delle scritte nei due pannelli, riduce la comprensibilità: una più semplice indicazione potrebbe essere:
<— 201-221 | 222>250—>
Inoltre non è evidente se la stanza 222 è raggiungibile sia a sinistra che a destra o da entrambe le direzioni oppure è un errore.

Di seguito distributore di biglietti di treni (Sydney 2014) apparentemente molto complesso e forse di scarsa gradevolezza, ma con evidente percezione del numero che indica (solo a vedenti) l’ordine delle operazioni da fare

Interessante ed efficiente pannello in un’università australiana. Il piano specifico dove si deve andare non si sceglie dentro i diversi ascensori, ma al di fuori di essi: verrà indicato di conseguenza quale ascensore prendere (che andrà solo in quel piano)

Comprensibile ed accessibile pannello in un ascensore di un’università italiana: il numero è univocamente all’interno del bottone ed accanto in Braille il numero del piano

Circa il pulsante R, invece di 0, si possono nutrire dei dubbi sulla comprensibilità.
Segnaletica esterna
A Toronto i semafori indicano ai pedoni il tempo disponibile (in secondi) per attraversare la strada: i secondi appaiono più tempestivi e comprensibili del “giallo” interminabile che si trova nei sematori di alcune città taliane



A San Pietroburgo in presenza di alcuni semafori che dispongono di segnalatore acustico per autorizzare i ciechi ad attraversare, si avvisano anche gli automobilisti che alcuni pedoni potrebbero non vederli… con il simbolo degli occhialetti scuri… come dire non provate a passare col rosso che potreste non essere visti

Nel pannello seguente può sembrare coerente che per raggiungere i posti indicati le autovetture devono andare a destra e i pedoni dritti: lascia pensare però il segnale di divieto di transito, messo vicino ai pedoni, ma dedicato alle auto

Il seguente cartello stradale, non immediatamente comprensibile indica il pericolo di un aereo (a causa di un vicino aeroporto). Forse un avvertimento a non distrarsi alla guida (foto Scano)

Di seguito un cartello degli orari di autobus. I caratteri piccoli ne compromettono la leggibilità e quindi la comprensibilità; la pioggia e l’umidità alterano la precisione dell’immagine (foto Caccavello)

Non tanto comprensibile nel seguente pannello la coerenza tra il testo e la grafica. Il testo dice l’ingresso è in basso a sinistra, però nella realtà è in alto (a sinistra) dopo svariati scalini

Altri casi sono disponibili su segnaletica esterna del vecchio sito Mondomatica.
Notizie
Metro, quei cartelli che fanno impazzire
"Uscita", la freccia indica a sinistra. "Exit", un'identica freccia rivolta verso destra. "Sortie", di nuovo a sinistra… da che parte bisogna andare? … oscuro linguaggio… labirinto degli sprechi… serve un navigatore, corridoi che si intrecciano, indicazioni a metà, frecce ambigue. (da Il Messaggero, 13 novembre 2015)
Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookies.